Avanguardie e Costituzione: l’articolo 11

Intrecciare gli articoli della Costituzione italiana con le opere d’arte delle Avanguardie artistiche europee della prima metà del Novecento è un esercizio critico richiesto durante la prova orale dell’Esame di Stato nelle scuole superiori di secondo grado. Di seguito, condivido volentieri un esempio. L’articolo 11 della Costituzione L’articolo 11 della Costituzione italiana, entrata in vigore … Leggi tutto

La scrittura automatica del Surrealismo

Il procedimento inconscio della scrittura automatica del Surrealismo è un metodo rivoluzionario per approcciarsi alla scrittura e alla pittura. Scrittura automatica vuol dire ricercare una coordinazione illogica, una consapevolezza allucinata e a volte volutamente contradditoria che si esprime con ardite similitudini e allegorie paradossali, che collegano realtà inconciliabili. Il metodo della scrittura automatica I surrealisti … Leggi tutto

Come l’arte del ‘900 racconta la Shoah

Esiste una relazione tra l’arte del Novecento e la Shoah, lo sterminio di circa 6 milioni di vittime ebree da parte dei nazisti durante il secondo conflitto mondiale. Tra quegli innocenti, ci sono tantissimi artisti che avevano trovato spazio all’interno dei movimenti d’Avanguardia europei contemporanei. La scuola di Parigi (École de Paris) Nei primi anni … Leggi tutto

Sant’Antonio nell’arte contemporanea

S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa. Eremita nelle grotte e pellegrino, combattente del demonio che lo tormenta in ogni momento e fondatore di comunità monastiche. Muore a 105 anni, verso il 340, sotto l’imperatore Costantino. E’ sepolto in Francia. Il significato … Leggi tutto

Gio Evan canta l’arte con “Klimt”

Gio Evan è molto più di un cantautore. E’ un artista poliedrico che scrive in prosa e in versi, facendo spesso riferimento alla storia dell’arte mondiale. Nell’autunno del 2019, esce il suo doppio album, Natura morta, che contiene il brano Klimt, un riferimento costante ad alcune opere di arte contemporanea. L’intero progetto celebra la forza … Leggi tutto

Il Natale nell’arte contemporanea

Ho progettato e pubblicato sulla mia pagina Facebook un calendario dell’Avvento dell’arte contemporanea. Di solito, la rappresentazione del Natale è affidata ad una iconografia legata ai grandi artisti italiani dell’arte moderna, tra Quattrocento e Seicento. Capovolgendo questa consuetudine, ho cercato opere contemporanee che esprimessero il senso del Natale nel mondo odierno, dagli inizi del Novecento … Leggi tutto