La luce e il buio in Caravaggio

Questo approfondimento su Caravaggio prende spunto dal libro dello storico dell’arte Claudio Strinati intitolato Caravaggio e Vermeer. L’ombra e la luce edito da Einaudi nel 2021. Alcuni concetti, quindi, sono ripresi dai capitoli dedicati a Caravaggio. La luce di Caravaggio Nei capolavori di Caravaggio, la luce plasma le figure e definisce lo spazio che si … Leggi tutto

I fiori nella natura morta del Seicento

Tra i temi del genere della natura morta nella pittura europea del Seicento, si afferma la raffigurazione dei fiori, disposti generalmente all’interno di un vaso collocato su un piano orizzontale su un fondo monocromo scuro. Gli inizi con Bosschaert Si deve ad Ambrosius Bosschaert (1573-1621), l’inizio di composizioni di fiori “puri”, senza nessun rimando a … Leggi tutto

Piazze e fontane barocche romane

Roma è una città barocca. E la sua impronta barocca è anche il risultato del mecenatismo di tre papi, appartenenti a famiglie ricche e potenti: Urbano VIII Barberini, pontefice dal 1623-44; Innocenzo X Pamphili, al soglio pontificio nel periodo 1644-55 e Alessandro VII Chigi, al potere dal 1655 al 1667 In questo periodo, l’assetto urbanistico … Leggi tutto

Le volte decorate del Barocco romano

Le scoperte scientifiche in campo astronomico si legano alla nascita di un genere pittorico chiamato quadraturismo che ha lo scopo di ampliare i limiti architettonici di uno spazio reale. La quadratura ottiene un grande successo nel periodo barocco, che matura a Roma intorno al terzo decennio del Seicento. Le scoperte astronomiche Nel 1543, Copernico pubblica … Leggi tutto

Il giovane Caravaggio

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, nasce a Milano nel 1571. Il suo soprannome deriva dal comune vicino Milano (Caravaggio, appunto) in cui il padre Fermo svolge la carica di amministratore di casa Sforza, una nobile famiglia lombarda. L’apprendistato da Peterzano Tra il 1584 e il 1589 è a bottega da Simone Peterzano, che si considera … Leggi tutto

L’Immacolata: iconografia tra Rinascimento e Barocco

L’Immacolata Concezione è il concepimento della Vergine nel seno di Sant’Anna, o piuttosto, nella mente di Dio che, per una grazia unica, la esenta dal peccato originale. Ella è dunque scelta prima della nascita, concepita prima di Eva e di tutta l’eternità; ecco perché è rappresentata sempre giovane, mentre discende dal cielo sulla terra, per riscattare la colpa … Leggi tutto