Le luci d’artista a Ruvo di Puglia

A Ruvo di Puglia, una cittadina pugliese nell’entroterra barese, le luminarie di Natale assumono le caratteristiche di autentiche luci e suoni d’artista grazie al progetto Genius Luci promosso dall’Assessorato alla Cultura e realizzato per illuminare la città con opere autoprodotte. La convinzione di partenza, infatti, è che sia possibile costituire una comunità creativa provvisoria che … Leggi tutto

La mostra del presepe di ceramica a Grottaglie

La tradizionale mostra del presepe di ceramica a Grottaglie, popolosa cittadina in provincia di Taranto, permette di apprezzare le nuove tendenze dell’arte ceramica italiana impiegata nella realizzazione di un soggetto sacro universale. Quest’anno, il conflitto israelo-palestinese è stato il tema maggiormente proposto con le relative riflessioni sull’emergenza umanitaria a Gaza e le difficoltà ad avviare … Leggi tutto

Le sculture di ulivo di Axel Farner

Axel Farner (1964) ha il merito di aver trasformato la mortale epidemia di Xylella fastidiosa che ha causato la distruzione di migliaia di ulivi secolari pugliesi in un’occasione di creazione artistica dai sorprendenti risultati scultorei. Egli ha restituito una dignità ai tronchi disseccati facendoli rivivere sotto forma di sculture di medie e grandi dimensioni che … Leggi tutto

Le Macchine inutili di Bruno Munari

Per le Macchine inutili di Bruno Munari (1907-1998), valgono le parole del critico Guido Ballo: nulla sta mai fermo, tutto si muove, allo scopo di creare immagini che si formano e si disfano, proprio come avviene, talvolta lentissimamente, in natura. Bruno Munari, in effetti, è un creatore di forme in continua trasformazione. Nelle sue Macchine … Leggi tutto

Le sculture di Massimo Carriero

Ho conosciuto lo scultore tarantino quarantacinquenne Massimo Carriero in occasione della rassegna periodica di esposizione di opere artistiche presso la Pinacoteca Museo Sant’Egidio di Taranto. Le sculture esposte in tale occasione sono di diverse dimensioni e materiali. Rimandano all’anatomia umana, in particolare alle ossa metaforicamente intese come la parte strutturale e più durevole presente biologicamente … Leggi tutto

Orfeo e le Sirene al Museo di Taranto

Orfeo e le Sirene sono tornati al Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Da un anno, infatti, il rimpatrio è stato possibile grazie ad una difficile operazione investigativa condotta in Italia e all’estero dai Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), coordinata dalla Procura della Repubblica di … Leggi tutto