Capire il Manierismo

Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni del Cinquecento. Manierismo vuol dire ricerca di una forte sperimentazione che trova risposte in soluzioni anticlassiche ed eccentriche. Cosa vuol dire anticlassico? Cosa significa proporre un linguaggio anticlassico agli inizi del Cinquecento in Italia? Leonardo, … Leggi tutto

I viaggi di Donatello a Roma

I viaggi formativi di Donatello a Roma sono degli importanti elementi per stabilire la qualità del rapporto tra l’arte del Rinascimento e l’arte classica romana. Tra il 1402 e il 1404, Donatello si reca a Roma con l’architetto Brunelleschi, reduce dalla sconfitta del concorso bandito per la costruzione della seconda porta del battistero di Firenze. … Leggi tutto

La statua onoraria nell’Impero romano

Nei secoli dell’Impero romano, l’arte ufficiale ha la funzione di comunicare contenuti politici ed ideologici all’intera popolazione. Dal 31 a.C., la vittoria navale ad Azio di Ottaviano su Antonio e Cleopatra inaugura una nuova era (che dura fino alla fine del II sec. d.C.) in cui il Senato riconosce al vincitore un potere assoluto nominandolo … Leggi tutto

Piazze e fontane barocche romane

Roma è una città barocca. E la sua impronta barocca è anche il risultato del mecenatismo di tre papi, appartenenti a famiglie ricche e potenti: Urbano VIII Barberini, pontefice dal 1623-44; Innocenzo X Pamphili, al soglio pontificio nel periodo 1644-55 e Alessandro VII Chigi, al potere dal 1655 al 1667 In questo periodo, l’assetto urbanistico … Leggi tutto

Michelangelo in musica

Il toscano Michelangelo Buonarroti (1475-1564) ha ispirato generazioni di artisti. Ma anche di cantanti. Ecco cinque esempi, non certo esaustivi, degli anni Duemila. Ariana Grande, God is a woman, 2018 Il celebre Dio Padre, circondato dagli angeli, in atto di creare Adamo nella volta della cappella Sistina, si trasforma in una donna nel video della … Leggi tutto

Le volte decorate del Barocco romano

Le scoperte scientifiche in campo astronomico si legano alla nascita di un genere pittorico chiamato quadraturismo che ha lo scopo di ampliare i limiti architettonici di uno spazio reale. La quadratura ottiene un grande successo nel periodo barocco, che matura a Roma intorno al terzo decennio del Seicento. Le scoperte astronomiche Nel 1543, Copernico pubblica … Leggi tutto