I gatti di Louis Wain

Il visionario mondo di Louis Wain è un film del 2021 disponibile su Amazon Prime che mi ha incuriosito fin dal trailer perché parla di gatti. Vedere il film mi pare un ottimo modo per avvicinarsi alla personalità artistica dell’inglese Louis Wain (1860-1939) che è stato un fantastico illustratore ed ha rivoluzionato il modo di … Leggi tutto

Gli acquerelli di Andrea Cofano

Il pugliese Andrea Cofano (1977) inizia a sperimentare la tecnica dell’acquerello nella primavera del 2020 durante il periodo del lockdown in Italia causato dall’epidemia di Covid-19. Egli predilige un piccolo formato cartaceo in senso orizzontale e soggetti tratti dal regno vegetale e animale, autoctoni e non, collocati su un fondo bianco. Il suo desiderio di … Leggi tutto

Arte queer: Keith Vaughan (1912-77)

Il pittore britannico Keith Vaughan (1912-1977) può essere considerato un esponente dell’arte queer contemporanea perché nelle sue opere traspare la problematica accettazione della propria omosessualità. Classificato dai critici come un esponente del neoromanticismo britannico (assieme a John Craxton e John Minton), in realtà, Vaughan esplora il linguaggio astratto, la semplificazione delle forme naturali di ascendenza cubista … Leggi tutto

Arte queer: Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka (1898-1980) può essere considerata un’esponente dell’arte queer del Novecento sia per i suoi disinvolti amori maschili e femminili sia per il messaggio di emancipazione sessuale contenuto in alcune sue opere. A partire dal suo trasferimento a Parigi (1918), infatti, de Lempicka si distingue nella scena artistica e mondana cittadina per originalità e … Leggi tutto

Cézanne e Renoir, un confronto

Cézanne e Renoir: un confronto tra due caratteri e due linguaggi artistici diversi e ben riconoscibili, protagonisti della pittura europea dell’Ottocento. Una recente mostra a Palazzo Reale a Milano confronta i due artisti che hanno il coraggio di rompere con la tradizione accademica francese partecipando alla prima mostra degli impressionisti del 1874. Entrambi, quindi, abbandonano … Leggi tutto

Guido Tavagnacco, il pittore della Resistenza

Guido Tavagnacco, friulano della provincia di Udine, classe 1920, è uno dei pittori italiani che hanno partecipato alla Resistenza. Dopo l’8 settembre 1943, infatti, si aggrega alla Brigata Garibaldi in quel difficile e drammatico contesto geografico e militare del fronte orientale italiano. La pittura partigiana Dagli anni Sessanta, il suo lavoro artistico si concentra sulla … Leggi tutto