Avanguardie e Costituzione: l’articolo 11

Intrecciare gli articoli della Costituzione italiana con le opere d’arte delle Avanguardie artistiche europee della prima metà del Novecento è un esercizio critico richiesto durante la prova orale dell’Esame di Stato nelle scuole superiori di secondo grado. Di seguito, condivido volentieri un esempio. L’articolo 11 della Costituzione L’articolo 11 della Costituzione italiana, entrata in vigore … Leggi tutto

La natura morta nel Cubismo

La natura morta è uno dei generi pittorici caratterizzanti il Cubismo, l’avanguardia artistica del primo Novecento che ha sconvolto il modo di concepire lo spazio, i volumi e i rapporti tra le figure e lo sfondo. Picasso e Braque si soffermano principalmente sulla rappresentazione simultanea degli strumenti musicali (tra tutti, il violino e la chitarra), … Leggi tutto

Il Cubismo di Picasso e Braque

Il Cubismo è l’Avanguardia artistica inventata da Pablo Picasso (1881-1973) e Georges Braque (1882-1963) a Parigi nel primo decennio del Novecento. Tra il 1909 e il 1914, infatti, i due artisti avviano una stretta collaborazione esplorando tecniche e soluzioni compositive inedite partendo dall’insegnamento di Cezanne la cui figura è imposta all’attenzione delle giovani generazioni da … Leggi tutto

L’alcol nella pittura dell’Ottocento

L’alcol, i bevitori, l’ubriachezza e i locali di ritrovo diventano un tema fondamentale nella pittura impressionista e post-impressionista francese dell’Ottocento. La sfida degli artisti, infatti, è la rappresentazione della vita moderna, dei luoghi e delle persone che popolano le città abbandonando del tutto soggetti mitologici realizzati con gusto accademico. Il vero pittore, scrive il poeta … Leggi tutto