I gatti di Louis Wain

Il visionario mondo di Louis Wain è un film del 2021 disponibile su Amazon Prime che mi ha incuriosito fin dal trailer perché parla di gatti. Vedere il film mi pare un ottimo modo per avvicinarsi alla personalità artistica dell’inglese Louis Wain (1860-1939) che è stato un fantastico illustratore ed ha rivoluzionato il modo di … Leggi tutto

A casa di Elisa Springer, testimone della Shoah

Elisa Springer (1918-2004) testimone della Shoah e sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, ha vissuto per 40 anni in una piccola casa del centro storico di Manduria, una popolosa cittadina salentina in provincia di Taranto. Poco tempo fa, la sua abitazione è stata meritoriamente trasformata in una casa-museo. In essa, si raccolgono gli affetti … Leggi tutto

Il Palazzo del Governo di Taranto

Il palazzo di Governo di Taranto è un enorme edificio affacciato sul mar Grande che ospita attualmente gli uffici della Prefettura e della Provincia. La sua area, infatti, si sviluppa su ottomila metri quadri dove, un tempo, sorgeva il glorioso Politeama Alhambra, un prestigioso teatro che era molto frequentato e amato dai tarantini. L’altezza del … Leggi tutto

Un Museo dell’archeoplastica nel Salento

Nel Salento esiste un Museo dell’archeoplastica dedicato ai vecchi rifiuti spiaggiati allo scopo di sensibilizzare i visitatori sul tema dell’inquinamento da plastica nel mare e sul litorale. L’idea è di Enzo Suma, guida naturalistica ostunese e fondatore di Millenari di Puglia, e il museo si trova all’interno dell’antica torre di avvistamento cinquecentesca situata a Campomarino … Leggi tutto

Arte queer: Keith Vaughan (1912-77)

Il pittore britannico Keith Vaughan (1912-1977) può essere considerato un esponente dell’arte queer contemporanea perché nelle sue opere traspare la problematica accettazione della propria omosessualità. Classificato dai critici come un esponente del neoromanticismo britannico (assieme a John Craxton e John Minton), in realtà, Vaughan esplora il linguaggio astratto, la semplificazione delle forme naturali di ascendenza cubista … Leggi tutto

Arte queer: Felix Gonzalez-Torres

L’artista cubano Félix González-Torres (1957-1996) può essere considerato un esponente dell’arte queer mondiale per la particolare vicenda personale che lo lega al suo compagno, Ross Laycock, morto di Aids nel 1991. Che cosa è l’Aids? L’Aids è una malattia del sistema immunitario causata dall’HIV, il virus dell’immunodeficienza umana che distrugge un tipo di globuli bianchi responsabili della … Leggi tutto