Gli spiritelli di Donatello

Gli spiritelli sono piccoli fanciulli alati, di sesso maschile, rappresentati nudi, con sembianze tenere e paffute, riccioli spettinati, occhi irriverenti e talvolta sorrisi ammiccanti. Nel Rinascimento, soprattutto ad opera di artisti come Donatello (1386 circa – 1466) e Luca della Robbia (1400-1482), essi si trovano in contesti sacri e profani. Lo spiritello sacro Nei contesti … Leggi tutto

Rinascimento, Costituzione e lavoro

Nei primi decenni del Quattrocento, a Firenze, numerosi cantieri trasformano l’assetto architettonico e urbanistico della città. L’esaltazione delle libertà individuali e il diritto al lavoro rimandano sorprendentemente ad alcuni principi della Costituzione italiana. Un intreccio tra arte ed educazione civica. Nel 1401, l’Arte di Calimala bandisce un concorso per la realizzazione della porta nord del … Leggi tutto

Lo studiolo nel Rinascimento

Nel corso del Rinascimento, in Italia, si afferma una nuova tipologia architettonica chiamata studiolo. Si tratta di un ambiente riservato al lavoro intellettuale e alla contemplazione delle opere d’arte. Lo studiolo di Francesco Petrarca Uno dei primi esempi conosciuti di studiolo è quello di Francesco Petrarca, il quale riserva una stanza alla lettura e alla … Leggi tutto

Capire il Manierismo

Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni del Cinquecento. Manierismo vuol dire ricerca di una forte sperimentazione che trova risposte in soluzioni anticlassiche ed eccentriche. Cosa vuol dire anticlassico? Cosa significa proporre un linguaggio anticlassico agli inizi del Cinquecento in Italia? Leonardo, … Leggi tutto

I viaggi di Donatello a Roma

I viaggi formativi di Donatello a Roma sono degli importanti elementi per stabilire la qualità del rapporto tra l’arte del Rinascimento e l’arte classica romana. Tra il 1402 e il 1404, Donatello si reca a Roma con l’architetto Brunelleschi, reduce dalla sconfitta del concorso bandito per la costruzione della seconda porta del battistero di Firenze. … Leggi tutto

Capire Donatello

Donatello, il più grande scultore del primo Rinascimento. Le sue capacità sono racchiuse nel Banchetto di Erode per il fonte battesimale del battistero di Siena, del 1423-27. Il fonte è fatto in marmo, bronzo e smalto. E’ formato da una vasca esagonale sui lati della quale sono fissati sei formelle di bronzo dorato. Esse raffigurano … Leggi tutto