Arte queer: Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka (1898-1980) può essere considerata un’esponente dell’arte queer del Novecento sia per i suoi disinvolti amori maschili e femminili sia per il messaggio di emancipazione sessuale contenuto in alcune sue opere. A partire dal suo trasferimento a Parigi (1918), infatti, de Lempicka si distingue nella scena artistica e mondana cittadina per originalità e … Leggi tutto

Avanguardie e Costituzione: l’articolo 11

Intrecciare gli articoli della Costituzione italiana con le opere d’arte delle Avanguardie artistiche europee della prima metà del Novecento è un esercizio critico richiesto durante la prova orale dell’Esame di Stato nelle scuole superiori di secondo grado. Di seguito, condivido volentieri un esempio. L’articolo 11 della Costituzione L’articolo 11 della Costituzione italiana, entrata in vigore … Leggi tutto

La natura morta nel Cubismo

La natura morta è uno dei generi pittorici caratterizzanti il Cubismo, l’avanguardia artistica del primo Novecento che ha sconvolto il modo di concepire lo spazio, i volumi e i rapporti tra le figure e lo sfondo. Picasso e Braque si soffermano principalmente sulla rappresentazione simultanea degli strumenti musicali (tra tutti, il violino e la chitarra), … Leggi tutto

Il Cubismo di Picasso e Braque

Il Cubismo è l’Avanguardia artistica inventata da Pablo Picasso (1881-1973) e Georges Braque (1882-1963) a Parigi nel primo decennio del Novecento. Tra il 1909 e il 1914, infatti, i due artisti avviano una stretta collaborazione esplorando tecniche e soluzioni compositive inedite partendo dall’insegnamento di Cezanne la cui figura è imposta all’attenzione delle giovani generazioni da … Leggi tutto

La mostra “pendiente” dei muralisti messicani

Sono stato a Bologna e sono entrato a palazzo Fava con l’intenzione di vedere gli affreschi dei fratelli Carracci realizzati alla fine del Cinquecento e raffiguranti il mito di Giasone, di Europa e alcune storie tratte dall’Eneide. Le sale, però, sono accessibili soltanto se la visita comprende anche l’ingresso alle mostre. E, così, per caso, … Leggi tutto