Carlo Levi, pittore

Al nome di Carlo Levi, nato centoventi anni fa, è associato principalmente il suo romanzo autobiografico Cristo si è fermato ad Eboli, ambientato in Basilicata dove conosce la realtà disumana e misera dei contadini lucani tra gli anni 1935-36. In quegli anni, infatti, Levi (1902-1975) è condannato al confino per la sua attività di antifascista … Leggi tutto

Ver Sacrum e la Secessione viennese

Ver Sacrum è la rivista ufficiale mensile della Secessione di Vienna edita tra il 1898 e il 1903. Nell’ultimo decennio dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, l’impero Austro-ungarico vive un periodo di prosperità e benessere sotto la guida dell’imperatore Francesco Giuseppe. Presto, tuttavia, l’unità dell’impero è minacciata dai fermenti nazionalistici delle province, dalle aspirazioni … Leggi tutto

Andy Warhol e la Pop art

Dopo gli anni Cinquanta, è ormai chiaro che la maggior parte delle potenze occidentali sta attraversando un passaggio da un’economia prevalentemente agricola ad una industriale. Il boom economico è alimentato dall’incremento della domanda di prodotti a cui non si può più fare a meno. Lo scooter e l’automobile si diffondono come mezzi di trasporto urbano. … Leggi tutto

L’astrattismo biomorfo di Kandinskij

Il periodo dell’astrattismo biomorfo di Vasilij Kandinskij coincide con il suo trasferimento a Parigi nel 1933 ed è segnato da un ripensamento della sua esperienza pittorica e dal cambiamento di forme, colori e tecniche. Nel 1933, infatti, una perquisizione della Gestapo porta alla chiusura della sede berlinese della scuola del Bauhaus. Per dieci anni, a … Leggi tutto

Il Manifesto del Futurismo

Il 20 febbraio del 1909 viene pubblicato a Parigi, sul giornale Le Figaro, un testo del poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti con il quale si propone la nascita del movimento culturale del Futurismo. Nonostante sia italiano, Marinetti sceglie di pubblicare l’articolo in francese per potersi avvicinare maggiormente ad un pubblico internazionale. In effetti, Parigi … Leggi tutto

La natura morta nel Cubismo

La natura morta è uno dei generi pittorici caratterizzanti il Cubismo, l’avanguardia artistica del primo Novecento che ha sconvolto il modo di concepire lo spazio, i volumi e i rapporti tra le figure e lo sfondo. Picasso e Braque si soffermano principalmente sulla rappresentazione simultanea degli strumenti musicali (tra tutti, il violino e la chitarra), … Leggi tutto