Le sculture di ulivo di Axel Farner

Axel Farner (1964) ha il merito di aver trasformato la mortale epidemia di Xylella fastidiosa che ha causato la distruzione di migliaia di ulivi secolari pugliesi in un’occasione di creazione artistica dai sorprendenti risultati scultorei. Egli ha restituito una dignità ai tronchi disseccati facendoli rivivere sotto forma di sculture di medie e grandi dimensioni che … Leggi tutto

Arte queer: Keith Vaughan (1912-77)

Il pittore britannico Keith Vaughan (1912-1977) può essere considerato un esponente dell’arte queer contemporanea perché nelle sue opere traspare la problematica accettazione della propria omosessualità. Classificato dai critici come un esponente del neoromanticismo britannico (assieme a John Craxton e John Minton), in realtà, Vaughan esplora il linguaggio astratto, la semplificazione delle forme naturali di ascendenza cubista … Leggi tutto

Le Macchine inutili di Bruno Munari

Per le Macchine inutili di Bruno Munari (1907-1998), valgono le parole del critico Guido Ballo: nulla sta mai fermo, tutto si muove, allo scopo di creare immagini che si formano e si disfano, proprio come avviene, talvolta lentissimamente, in natura. Bruno Munari, in effetti, è un creatore di forme in continua trasformazione. Nelle sue Macchine … Leggi tutto

L’astrattismo biomorfo di Kandinskij

Il periodo dell’astrattismo biomorfo di Vasilij Kandinskij coincide con il suo trasferimento a Parigi nel 1933 ed è segnato da un ripensamento della sua esperienza pittorica e dal cambiamento di forme, colori e tecniche. Nel 1933, infatti, una perquisizione della Gestapo porta alla chiusura della sede berlinese della scuola del Bauhaus. Per dieci anni, a … Leggi tutto

Albe Steiner, grafica e design

Albe Steiner (1913-74), una vita dedicata alla grafica e al design. Con lui, prende forma il mestiere di grafico in Italia e, soprattutto, una concezione del lavoro impostato sull’interdipendenza tra attività artistica e attività politico-sociale. La convinzione di unire, nella sua professione, l’arte con l’aspetto educativo, politico e morale deriva dalla sua biografia e dalla … Leggi tutto

Come l’arte del ‘900 racconta la Shoah

Esiste una relazione tra l’arte del Novecento e la Shoah, lo sterminio di circa 6 milioni di vittime ebree da parte dei nazisti durante il secondo conflitto mondiale. Tra quegli innocenti, ci sono tantissimi artisti che avevano trovato spazio all’interno dei movimenti d’Avanguardia europei contemporanei. La scuola di Parigi (École de Paris) Nei primi anni … Leggi tutto