Il Museo archeologico di Pulsano

Il Museo archeologico di Pulsano, in provincia di Taranto, è ubicato all’interno dell’ex convento dei frati riformati francescani, a poca distanza dalla costa ionica. Il Museo offre un itinerario artistico riguardante le vicende umane e sociali di un arco temporale antichissimo e lunghissimo, dalla preistoria fino all’età romana. Il territorio pulsanese, infatti, è stato interessato … Leggi tutto

Gli spiritelli di Donatello

Gli spiritelli sono piccoli fanciulli alati, di sesso maschile, rappresentati nudi, con sembianze tenere e paffute, riccioli spettinati, occhi irriverenti e talvolta sorrisi ammiccanti. Nel Rinascimento, soprattutto ad opera di artisti come Donatello (1386 circa – 1466) e Luca della Robbia (1400-1482), essi si trovano in contesti sacri e profani. Lo spiritello sacro Nei contesti … Leggi tutto

I viaggi di Donatello a Roma

I viaggi formativi di Donatello a Roma sono degli importanti elementi per stabilire la qualità del rapporto tra l’arte del Rinascimento e l’arte classica romana. Tra il 1402 e il 1404, Donatello si reca a Roma con l’architetto Brunelleschi, reduce dalla sconfitta del concorso bandito per la costruzione della seconda porta del battistero di Firenze. … Leggi tutto

La statua onoraria nell’Impero romano

Nei secoli dell’Impero romano, l’arte ufficiale ha la funzione di comunicare contenuti politici ed ideologici all’intera popolazione. Dal 31 a.C., la vittoria navale ad Azio di Ottaviano su Antonio e Cleopatra inaugura una nuova era (che dura fino alla fine del II sec. d.C.) in cui il Senato riconosce al vincitore un potere assoluto nominandolo … Leggi tutto

Il ritratto privato romano

Dove vivevano gli antichi romani? Per nostra fortuna, è possibile rispondere a questa domanda poiché l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ci ha lasciato intatti nel tempo, sotto metri di cenere, le abitazioni delle città di Pompei ed Ercolano. L’abitazione urbana della famiglia patrizia è la domus. La domus patrizia Essa ha pochissime o nessuna … Leggi tutto

Templi e spazi sacri da Creta a Roma

Gli spazi e i luoghi pubblici di carattere sacro caratterizzano ogni civiltà e sono la testimonianza più diretta delle tecniche costruttive e architettoniche utilizzate da ogni popolo. Con questo approfondimento, intendo ripercorrere, nell’arco di più di duemila anni, lo sviluppo e la trasformazione dello spazio sacro, dall’età minoica fino alla Roma cristiana. Il palazzo minoico … Leggi tutto