Il colore rosso nell’arte medievale

Nell’arte medievale, il colore rosso non ha un significato positivo. A dirlo è lo storico francese Michel Pastoureau che, nel suo libro Medioevo simbolico, dedica un capitolo all’uomo rosso ovvero a quei traditori della tradizione letteraria laica e cristiana che vengono comunemente raffigurati con una capigliatura o una barba rossiccia. In realtà, esiste un rosso … Leggi tutto

Il leone nell’arte medievale

Perché tanti leoni nell’arte medievale d’Occidente? si domanda il grande storico francese Michel Pastoureau nel suo libro Medioevo simbolico (Laterza, 20004). Nel Medioevo dell’Europa occidentale, l’animale non era più indigeno e l’unico modo per vederlo vivo era recarsi nei mercati e nelle fiere tra i modesti serragli ambulanti o in quelli più principeschi. Tuttavia, il … Leggi tutto

Il Museo diocesano di Trani in Puglia

Tra i tanti musei presenti in Puglia, penso che quelli più ingiustamente sottovalutati siano i musei diocesani che contengono al loro interno opere e reperti di grande valore artistico e storico che hanno il merito di far comprendere al meglio il ruolo della Chiesa nel tessuto territoriale regionale, sin dalle origini del Cristianesimo. Il Museo … Leggi tutto

Le innovazioni agricole nel basso Medioevo

Nel basso Medioevo, a partire dall’anno Mille, l’aumento della produzione agricola porta ad una crescita demografica che favorisce la nascita di nuovi borghi. I maggiori raccolti non solo soltanto favoriti da un miglioramento del clima ma anche dall’introduzione di alcune innovazioni. La produttività del suolo è in rapporto strettissimo con la quantità e la qualità … Leggi tutto

La Puglia bizantina a San Marzano

Nel Medioevo, la Puglia si caratterizza per la contemporanea presenza di un governo dipendente da Bisanzio e di territori controllati dai Longobardi. Il santuario rupestre della Madonna delle Grazie, ricadente nel territorio di San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto, testimonia il legame con l’Oriente per la presenza soprattutto di alcune pitture sulle pareti. Il santuario di San … Leggi tutto

Brindisi, il castello sull’acqua

A Brindisi, in Puglia, sorge un castello medievale sull’acqua, una fortificazione costruita sull’isola di Sant’Andrea, all’imboccatura del porto della città. Nei secoli, la Puglia è stata terra di conquista e di frontiera. La presenza di castelli, torri costiere e architetture militari è diffusa su tutta la regione soprattutto per evitare le incursioni nemiche provenienti dal … Leggi tutto