Arte queer: Keith Vaughan (1912-77)

Il pittore britannico Keith Vaughan (1912-1977) può essere considerato un esponente dell’arte queer contemporanea perché nelle sue opere traspare la problematica accettazione della propria omosessualità. Classificato dai critici come un esponente del neoromanticismo britannico (assieme a John Craxton e John Minton), in realtà, Vaughan esplora il linguaggio astratto, la semplificazione delle forme naturali di ascendenza cubista … Leggi tutto

Orfeo e le Sirene al Museo di Taranto

Orfeo e le Sirene sono tornati al Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Da un anno, infatti, il rimpatrio è stato possibile grazie ad una difficile operazione investigativa condotta in Italia e all’estero dai Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), coordinata dalla Procura della Repubblica di … Leggi tutto

Il Museo archeologico di Pulsano

Il Museo archeologico di Pulsano, in provincia di Taranto, è ubicato all’interno dell’ex convento dei frati riformati francescani, a poca distanza dalla costa ionica. Il Museo offre un itinerario artistico riguardante le vicende umane e sociali di un arco temporale antichissimo e lunghissimo, dalla preistoria fino all’età romana. Il territorio pulsanese, infatti, è stato interessato … Leggi tutto

La ceramica delle antiche civiltà

Per ceramica, si intendono quei manufatti realizzati con un impasto di argilla, successivamente sottoposto a cottura. Si distinguono i prodotti a corpo poroso, nei quali rientra la terracotta e la maiolica e a corpo compatto, cioè la porcellana e il grès. Le fasi di lavorazione L’argilla deve essere depurata da scorie e ripulita all’interno di … Leggi tutto

Templi e spazi sacri da Creta a Roma

Gli spazi e i luoghi pubblici di carattere sacro caratterizzano ogni civiltà e sono la testimonianza più diretta delle tecniche costruttive e architettoniche utilizzate da ogni popolo. Con questo approfondimento, intendo ripercorrere, nell’arco di più di duemila anni, lo sviluppo e la trasformazione dello spazio sacro, dall’età minoica fino alla Roma cristiana. Il palazzo minoico … Leggi tutto

Venere: una dea, tante pose

Afrodite (Venere), la dea dell’amore e della bellezza, è rappresentata in tanti modi nella statuaria di età classica. Ogni posa assume un significato differente