La Puglia bizantina a San Marzano

Nel Medioevo, la Puglia si caratterizza per la contemporanea presenza di un governo dipendente da Bisanzio e di territori controllati dai Longobardi. Il santuario rupestre della Madonna delle Grazie, ricadente nel territorio di San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto, testimonia il legame con l’Oriente per la presenza soprattutto di alcune pitture sulle pareti. Il santuario di San … Leggi tutto

La Domenica dopo Pasqua in Puglia

In Puglia, la domenica successiva alla Pasqua, nota come Domenica in Albis, è dedicata alle visite presso alcuni santuari mariani. Una gran quantità di fedeli si mette in cammino per passare l’intera giornata presso questi luoghi. Ed è qui che si intrecciano la tradizione popolare, una devozione secolare e il contatto con la natura e … Leggi tutto

La Puglia bizantina. L’Annunziata di Lizzano

Nella campagna di Lizzano, nella Puglia tarantina, a pochi chilometri dal mar Ionio, si trova uno scrigno di arte bizantina che necessita di essere salvato. L’avvallamento rupestre era abitato da una comunità di monaci basiliani in un periodo compreso tra il IX e l’XI secolo. Essi vivevano da eremiti, praticando frequenti digiuni, e parlavano la … Leggi tutto

Capire San Vitale

La costruzione della basilica di San Vitale si lega alla riconquista della città di Ravenna da parte di Giustiniano, sovrano dell’impero romano d’Oriente la cui capitale è Costantinopoli (l’odierna Istanbul) . Con la guerra gotica (535-553) egli riesce a riconquistare l’Italia sconfiggendo gli Ostrogoti. Ravenna, quindi, diviene capitale dell’esercato italiano (dal 554), ovvero di un … Leggi tutto

Capire Sant’Apollinare Nuovo

La basilica di Sant’Apollinare Nuovo si lega alla dominazione ostrogota della città di Ravenna, una popolo germanico guidato dal re Teodorico che si proclama sovrano del regno ostrogoto d’Italia a partire dal 493. Teodorico dota la città di edifici di culto ariano. L’arianesimo è un movimento religioso che nega la natura divina di Cristo. È … Leggi tutto