Il Palazzo del Governo di Taranto

Il palazzo di Governo di Taranto è un enorme edificio affacciato sul mar Grande che ospita attualmente gli uffici della Prefettura e della Provincia. La sua area, infatti, si sviluppa su ottomila metri quadri dove, un tempo, sorgeva il glorioso Politeama Alhambra, un prestigioso teatro che era molto frequentato e amato dai tarantini. L’altezza del … Leggi tutto

L’architetto Claudio Adamo a Taranto

L’architetto napoletano Claudio Adamo (1931-2008) è una delle personalità artistiche più importanti del Novecento che abbia operato nella città di Taranto. In questo post, mi voglio soffermare soprattutto su una sua piccola realizzazione che si trova all’interno della chiesa di Sant’Antonio da Padova, a Taranto, vicino all’ospedale cittadino e a due passi dal mare. Una … Leggi tutto

Il Mudit di Taranto

Taranto ha un nuovo museo: il Mudit, il Museo degli illustri tarantini, inaugurato lo scorso ottobre. Il Mudit è ospitato nella ex masseria Solito, un bene culturale incastonato in una zona ad alta densità abitativa nella parte sud-orientale della città di Taranto e salvato dalla distruzione grazie all’ostinata passione di un comitato di cittadini. La … Leggi tutto

La Puglia bizantina a San Marzano

Nel Medioevo, la Puglia si caratterizza per la contemporanea presenza di un governo dipendente da Bisanzio e di territori controllati dai Longobardi. Il santuario rupestre della Madonna delle Grazie, ricadente nel territorio di San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto, testimonia il legame con l’Oriente per la presenza soprattutto di alcune pitture sulle pareti. Il santuario di San … Leggi tutto

Vocabolario del Rinascimento

Si propone un vocabolario del Rinascimento italiano ed europeo del Quattrocento con i termini maggiormente usati nel campo della pittura, architettura e scultura. Architettura Modulo: unità di misura adottata nelle architetture rinascimentali per conferire armonia e proporzionalità alla struttura. Per Brunelleschi, un modulo corrisponde a dieci braccia fiorentine (ossia 6 metri). Nello Spedale degli Innocenti … Leggi tutto

Klimt e Hoffmann a palazzo Stoclet

Alle porte di Bruxelles, il palazzo Stoclet del finanziere Adolphe e della moglie Suzanne Stevens è realizzato, tra il 1905 e il 1911, dall’architetto Joseph Hoffmann con un particolare contributo di Gustav Klimt per la decorazione della sala da pranzo. La residenza suburbana di gusto moderno è un incastro di volumi geometrici netti rivestiti, all’esterno, … Leggi tutto