A casa di Elisa Springer, testimone della Shoah

Elisa Springer (1918-2004) testimone della Shoah e sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, ha vissuto per 40 anni in una piccola casa del centro storico di Manduria, una popolosa cittadina salentina in provincia di Taranto. Poco tempo fa, la sua abitazione è stata meritoriamente trasformata in una casa-museo. In essa, si raccolgono gli affetti … Leggi tutto

Guido Tavagnacco, il pittore della Resistenza

Guido Tavagnacco, friulano della provincia di Udine, classe 1920, è uno dei pittori italiani che hanno partecipato alla Resistenza. Dopo l’8 settembre 1943, infatti, si aggrega alla Brigata Garibaldi in quel difficile e drammatico contesto geografico e militare del fronte orientale italiano. La pittura partigiana Dagli anni Sessanta, il suo lavoro artistico si concentra sulla … Leggi tutto

Conoscere il 25 Aprile: guida alle risorse online

Il 25 aprile, anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo, è una data significativa nel calendario civile italiano. Per perpetuare la memoria e contrastare nuovi fascismi, è necessario documentarsi. Ricordare e celebrare l’anniversario della liberazione è un momento fondamentale per riflettere sui valori dell’antifascismo e della democrazia, che sono alla base della nostra Costituzione. A tal scopo, … Leggi tutto

La Resistenza delle donne

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2022) è il libro vincitore del Premio Campiello 2023 in cui si narrano le vicende delle donne protagoniste della Resistenza e della lotta partigiana italiana tra il 1943 e il 1945. L’ottavo capitolo del libro è dedicato alle staffette, uno degli incarichi femminili più diffusi. La staffetta … Leggi tutto

Carlo Levi, pittore

Al nome di Carlo Levi, nato centoventi anni fa, è associato principalmente il suo romanzo autobiografico Cristo si è fermato ad Eboli, ambientato in Basilicata dove conosce la realtà disumana e misera dei contadini lucani tra gli anni 1935-36. In quegli anni, infatti, Levi (1902-1975) è condannato al confino per la sua attività di antifascista … Leggi tutto

Albe Steiner, grafica e design

Albe Steiner (1913-74), una vita dedicata alla grafica e al design. Con lui, prende forma il mestiere di grafico in Italia e, soprattutto, una concezione del lavoro impostato sull’interdipendenza tra attività artistica e attività politico-sociale. La convinzione di unire, nella sua professione, l’arte con l’aspetto educativo, politico e morale deriva dalla sua biografia e dalla … Leggi tutto