La pala d’altare nel Quattrocento

Nella chiesa, la pala d’altare è un oggetto privilegiato e costituisce uno dei fattori essenziali dello spazio interno. Essa è posta dietro l’altare maggiore, al centro della prospettiva della navata principale, dove si concentra l’attenzione del fedele durante lo svolgimento del rito sacro. Rappresenta la grande illustrazione liturgica della chiesa, dichiarandone il culto principale. Nel … Leggi tutto