A Ranverso, l’uomo con i chiodi di Jaquerio

In uno degli affreschi più belli del Piemonte tardo medievale, una presenza misteriosa spicca tra la folla della Salita al Calvario del pittore Jaquerio: l’uomo con i tre chiodi della Santa Croce. A pochi chilometri da Torino, il complesso di Sant’Antonio di Ranverso, infatti, è una delle più importanti testimonianze architettoniche medievali del Piemonte. Esso … Leggi tutto

La Resurrezione di Piero della Francesca

La Pasqua cristiana celebra la Resurrezione di Gesù, avvenuta, secondo i testi evangelici, nel terzo giorno dalla sua morte in croce, a Gerusalemme, nei pressi del monte Calvario. L’episodio è stato diffusamente rappresentato in pittura, in tutti i secoli. Esiste, però, una sua rappresentazione che è stata definita come la pittura più bella del mondo … Leggi tutto

Il Romanico in Piemonte

Medioevo in Piemonte vuol dire soprattutto architettura. Armeno è un paese di poco più di duemila anime in provincia di Novara, vicino al lago d’Orta, e conserva una chiesa dedicata all’Assunta in stile romanico, già menzionata in alcuni documenti del 1217. L’edificio si presta a una semplice lettura architettonica che intendo proporre come esempio di … Leggi tutto

La disperazione in Giotto

Chi è disperato è oppresso da un inconsolabile sconforto e da un grave abbattimento morale. Nella particolare accezione del linguaggio teologico, la disperazione è il sentimento opposto alla speranza (la stessa etimologia latina spes/ desper-atio indica la contrapposizione), che nasce dalla convinzione di non potersi salvare, ritenendo impossibile il perdono dei propri peccati. A Padova … Leggi tutto