Iconografia di San Giuseppe
Nell’arte occidentale, almeno fino al Seicento, l’immagine di San Giuseppe è una figura assente o marginale in linea con le… Leggi tutto »Iconografia di San Giuseppe
Nell’arte occidentale, almeno fino al Seicento, l’immagine di San Giuseppe è una figura assente o marginale in linea con le… Leggi tutto »Iconografia di San Giuseppe
Gli spiritelli sono piccoli fanciulli alati, di sesso maschile, rappresentati nudi, con sembianze tenere e paffute, riccioli spettinati, occhi irriverenti… Leggi tutto »Gli spiritelli di Donatello
Si propone un vocabolario del Rinascimento italiano ed europeo del Quattrocento con i termini maggiormente usati nel campo della pittura,… Leggi tutto »Vocabolario del Rinascimento
Le Storie della vera Croce di Piero della Francesca è un grande ciclo pittorico che si trova ad Arezzo, sulle… Leggi tutto »Le storie della Croce di Piero della Francesca
Nei primi decenni del Quattrocento, a Firenze, numerosi cantieri trasformano l’assetto architettonico e urbanistico della città. L’esaltazione delle libertà individuali… Leggi tutto »Rinascimento, Costituzione e lavoro
Masaccio è il rappresentante della pittura del primo Rinascimento fiorentino ad inizio del Quattrocento. Assieme all’architetto Filippo Brunelleschi e allo… Leggi tutto »Capire Masaccio