Arte Queer: Tom of Finland

Tom of Finland, pseudonimo di Touko Laaksonen (1920-1991), è stato un esponente dell’arte queer di nazionalità finlandese che ha notevolmente influenzato tutta la cultura gay a partire dalla fine del XX secolo. Gli inizi di Tom Impiegato in un’agenzia di pubblicità di Helsinki, alla fine del 1956, Tom ha il coraggio di inviare alcuni suoi … Leggi tutto

Le sculture di Massimo Carriero

Ho conosciuto lo scultore tarantino quarantacinquenne Massimo Carriero in occasione della rassegna periodica di esposizione di opere artistiche presso la Pinacoteca Museo Sant’Egidio di Taranto. Le sculture esposte in tale occasione sono di diverse dimensioni e materiali. Rimandano all’anatomia umana, in particolare alle ossa metaforicamente intese come la parte strutturale e più durevole presente biologicamente … Leggi tutto

Guido Tavagnacco, il pittore della Resistenza

Guido Tavagnacco, friulano della provincia di Udine, classe 1920, è uno dei pittori italiani che hanno partecipato alla Resistenza. Dopo l’8 settembre 1943, infatti, si aggrega alla Brigata Garibaldi in quel difficile e drammatico contesto geografico e militare del fronte orientale italiano. La pittura partigiana Dagli anni Sessanta, il suo lavoro artistico si concentra sulla … Leggi tutto

La Resistenza delle donne

La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2022) è il libro vincitore del Premio Campiello 2023 in cui si narrano le vicende delle donne protagoniste della Resistenza e della lotta partigiana italiana tra il 1943 e il 1945. L’ottavo capitolo del libro è dedicato alle staffette, uno degli incarichi femminili più diffusi. La staffetta … Leggi tutto

Carlo Levi, pittore

Al nome di Carlo Levi, nato centoventi anni fa, è associato principalmente il suo romanzo autobiografico Cristo si è fermato ad Eboli, ambientato in Basilicata dove conosce la realtà disumana e misera dei contadini lucani tra gli anni 1935-36. In quegli anni, infatti, Levi (1902-1975) è condannato al confino per la sua attività di antifascista … Leggi tutto

Capire Donatello

Donatello, il più grande scultore del primo Rinascimento. Le sue capacità sono racchiuse nel Banchetto di Erode per il fonte battesimale del battistero di Siena, del 1423-27. Il fonte è fatto in marmo, bronzo e smalto. E’ formato da una vasca esagonale sui lati della quale sono fissati sei formelle di bronzo dorato. Esse raffigurano … Leggi tutto