Cézanne e Renoir, un confronto

Cézanne e Renoir: un confronto tra due caratteri e due linguaggi artistici diversi e ben riconoscibili, protagonisti della pittura europea dell’Ottocento. Una recente mostra a Palazzo Reale a Milano confronta i due artisti che hanno il coraggio di rompere con la tradizione accademica francese partecipando alla prima mostra degli impressionisti del 1874. Entrambi, quindi, abbandonano … Leggi tutto

Il Risorgimento nella pittura italiana (1820-49)

Nell’Ottocento, la pittura italiana comincia ad interessarsi del Risorgimento, quel particolare processo rivoluzionario che porta, nell’arco di circa cinquant’anni e dopo numerose battaglie, alla riunificazione della penisola italica in un Regno retto dai Savoia. Una penisola divisa e debole A seguito della sconfitta di Napoleone Bonaparte, il congresso di Vienna (1814-15) ripristina il frazionamento politico … Leggi tutto

L’alcol nella pittura dell’Ottocento

L’alcol, i bevitori, l’ubriachezza e i locali di ritrovo diventano un tema fondamentale nella pittura impressionista e post-impressionista francese dell’Ottocento. La sfida degli artisti, infatti, è la rappresentazione della vita moderna, dei luoghi e delle persone che popolano le città abbandonando del tutto soggetti mitologici realizzati con gusto accademico. Il vero pittore, scrive il poeta … Leggi tutto

Il culo nella pittura dell’Ottocento

Il culo della donna è una visione ricorrente nella pittura dell’Ottocento in Europa. Il nudo femminile incontra reazioni contrastanti nei committenti, nella critica e nel pubblico a seconda del contesto e della finalità dell’opera. In Francia, un nudo accademico Nel 1863, al Salon di Parigi, la più importante esposizione artistica francese, trionfa la Nascita di … Leggi tutto

Il corpo di Incontrada e delle donne di Manet

Nell’ottobre 2020, l’attrice Vanessa Incontrada posa senza veli sulla copertina del settimanale italiano Vanity Fair aprendo un dibattito sulla body positive, a favore di una nuova bellezza della donna. Contro haters e bullismo. QUI IL VIDEO dell’attrice sulla sua scelta di posare nuda Nell’intervista l’attrice racconta che, dopo la nascita del suo figlio Isal, partirono … Leggi tutto

Van Gogh e Gauguin ad Arles

Alla fine dell’ottobre del 1888, Gauguin raggiunge Van Gogh ad Arles, una città costiera della Provenza, nel sud della Francia. I due artisti vivono a stretto contatto per circa nove settimane, fino alla fine di dicembre quando Van Gogh, dopo l’ennesima discussione, tenta di assilire l’amico per poi mutilarsi il suo orecchio destro con un … Leggi tutto