Iconografia di San Giuseppe

Nell’arte occidentale, almeno fino al Seicento, l’immagine di San Giuseppe è una figura assente o marginale in linea con le poche parole che gli riservano i Vangeli. Il suo stato di anzianità e soprattutto la sua paternità nominale (secondo l’evangelista Matteo, Maria, infatti, si trovò incinta per opera dello Spirito Santo) lo rendono un personaggio … Leggi tutto

Merci e mercati nella pittura del Cinquecento

A partire dal XVI secolo, gli artisti esplorano e sperimentano nuovi generi pittorici raffigurando oggetti inanimati (la natura morta) o scene quotidiane cittadine come mercati, lavori artigianali e domestici. Le scene di mercato fiamminghe La scena di mercato del pittore fiammingo Joachim Beuckelaer (1533-74) raffigura una venditrice con diversi prodotti agricoli, un segnale della trasformazione … Leggi tutto

La luce e il buio in Caravaggio

Questo approfondimento su Caravaggio prende spunto dal libro dello storico dell’arte Claudio Strinati intitolato Caravaggio e Vermeer. L’ombra e la luce edito da Einaudi nel 2021. Alcuni concetti, quindi, sono ripresi dai capitoli dedicati a Caravaggio. La luce di Caravaggio Nei capolavori di Caravaggio, la luce plasma le figure e definisce lo spazio che si … Leggi tutto

L’arte del Neoclassicismo

L’arte del Neoclassicismo coincide con il periodo dell’Illuminismo, un complesso movimento filosofico, culturale e politico europeo in cui vi è la convinzione che la ragione possa vincere sull’ignoranza. In questo periodo, è esaltata la capacità dell’uomo di analizzare la realtà sensibile attraverso le proprie facoltà di indagine e previsione dei fenomeni naturali e umani. L’uomo … Leggi tutto

I fiori nella natura morta del Seicento

Tra i temi del genere della natura morta nella pittura europea del Seicento, si afferma la raffigurazione dei fiori, disposti generalmente all’interno di un vaso collocato su un piano orizzontale su un fondo monocromo scuro. Gli inizi con Bosschaert Si deve ad Ambrosius Bosschaert (1573-1621), l’inizio di composizioni di fiori “puri”, senza nessun rimando a … Leggi tutto

Piazze e fontane barocche romane

Roma è una città barocca. E la sua impronta barocca è anche il risultato del mecenatismo di tre papi, appartenenti a famiglie ricche e potenti: Urbano VIII Barberini, pontefice dal 1623-44; Innocenzo X Pamphili, al soglio pontificio nel periodo 1644-55 e Alessandro VII Chigi, al potere dal 1655 al 1667 In questo periodo, l’assetto urbanistico … Leggi tutto