Orfeo e le Sirene al Museo di Taranto

Orfeo e le Sirene sono tornati al Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Da un anno, infatti, il rimpatrio è stato possibile grazie ad una difficile operazione investigativa condotta in Italia e all’estero dai Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), coordinata dalla Procura della Repubblica di … Leggi tutto

Il Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo del mondo dedicato interamente alla cultura egizia. E’ stato fondato nel 1824. Tra il 1903 e il 1937, gli scavi archeologici condotti in Egitto da Ernesto Schiaparelli portano a Torino circa 30.000 reperti. Il percorso museale si articola su cinque piani espositivi. La missione principale, tuttavia, non è … Leggi tutto

La statua onoraria nell’Impero romano

Nei secoli dell’Impero romano, l’arte ufficiale ha la funzione di comunicare contenuti politici ed ideologici all’intera popolazione. Dal 31 a.C., la vittoria navale ad Azio di Ottaviano su Antonio e Cleopatra inaugura una nuova era (che dura fino alla fine del II sec. d.C.) in cui il Senato riconosce al vincitore un potere assoluto nominandolo … Leggi tutto

Il ritratto privato romano

Dove vivevano gli antichi romani? Per nostra fortuna, è possibile rispondere a questa domanda poiché l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ci ha lasciato intatti nel tempo, sotto metri di cenere, le abitazioni delle città di Pompei ed Ercolano. L’abitazione urbana della famiglia patrizia è la domus. La domus patrizia Essa ha pochissime o nessuna … Leggi tutto

La ceramica delle antiche civiltà

Per ceramica, si intendono quei manufatti realizzati con un impasto di argilla, successivamente sottoposto a cottura. Si distinguono i prodotti a corpo poroso, nei quali rientra la terracotta e la maiolica e a corpo compatto, cioè la porcellana e il grès. Le fasi di lavorazione L’argilla deve essere depurata da scorie e ripulita all’interno di … Leggi tutto

La basilica cristiana, dalle origini al Romanico

Il principale problema delle prime comunità cristiane è l’elaborazione di un edificio specifico per la celebrazione eucaristica. Essi hanno bisogno di un luogo per incontrarsi, pregare, ascoltare la lettura delle Sacre Scritture e rievocare il sacrificio di Cristo. Fin dalle origini, però, la nuova religione è incompatibile con il politeismo pagano romano e con l’accettazione … Leggi tutto